
In un contesto in cui da un momento all’altro può crearsi un’opportunità da sfruttare per il proprio business, è bene tenersi aggiornati e non farsi sfuggire nessuna occasione.
E’ per questo che oggi vogliamo proporvi alcune delle news più rilevanti da conoscere e perchè no, anche da usare come spunto.
Per cominciare vi invito a guardare con attenzione questa immagine.
#1- L’affascinante pubblicità di Coca Cola
Ammettetelo, vedendo questa immagine vi è venuto spontaneo sentire il suono tipico che produce una bottiglia di Coca Cola quando viene aperta.
Lo scopo è proprio questo: creare un processo cognitivo capace di richiamare alla mente un Brand solo grazie ad un’associazione uditiva. In questo caso Coca Cola propone una brillante pubblicità sfruttando una sinestesia, ovvero un’associazione di elementi che sfruttano sfere sensoriali diverse.
Quanto è importante, per un business, presidiare diverse sfere sensoriali che quotidianamente ci influenzano nelle nostre azioni? A quanto pare molto, e Coca Cola, con questa pubblicità, ce lo ha confermato.
#2- Gli atleti professionisti che ti insegnano ad allenarti: Il caso Team GB
In questo caso uno spunto interessante viene dal mondo dello sport. Vi spiego subito a cosa mi riferisco.
Ormai tutti noi conosciamo Instagram, ma lo usiamo tutti allo stesso modo?
L’account Instagram del Team Olimpionico della Gran Bretagna e dell’Irlanda del Nord sa bene come sfruttare al meglio il social.
Il teamGB, infatti, si impegna a condividere contenuti informativi in cui spiegano (e mostrano) come potersi allenare anche fra le mura della propria casa.
Sarete tutti d’accordo con me se vi dicessi che ricevere consigli da esperti è un’occasione d’oro da sfruttare.
L’offerta di valore è al centro di questo spunto. La condivisione di informazioni che possano tornare utili ci rende più autorevoli ed esperti agli occhi di chi è interessato al nostro servizio. Inoltre, potrebbe essere un buon modo per farci notare.
Quindi perchè non fare tesoro di questo spunto e provare ad utilizzarlo per i nostri progetti?
#3- L’User generated content: Un esempio da Guinness
Il rapporto con i propri followers è fondamentale; il mostrarsi distaccati e poco coinvolgenti potrebbe limitare in modo significativo i risultati che potremmo avere.
La Guinness lo sa bene, così ha deciso di proporre un’iniziativa decisamente sorprendente finalizzata a coinvolgere il più possibile la propria community.
La richiesta è chiara: avvicinare l’Italia e l’Irlanda semplicemente gustandosi una Guinness al pub più vicino.
Come avvicinare in modo virtuale i due paesi? Semplice, viene chiesto di pubblicare un commento sotto il post in questione inserendo la foto della propria birra. Ogni foto pubblicata dall’utente andrà ad accorciare le distanze che separano il nostro paese dall’Irlanda.
L’effetto viralità non si fa attendere e i diversi post pubblicati su Facebook ricevono 8000 interazioni sociali.
Con questa iniziativa i semplici consumatori smettono di essere soggettivi passivi ed entrano a far parte di una community social e a mostrarsi fidelizzati al brand.
#4- Facebook lancia Libra, la sua moneta virtuale
n questi giorni non si parla di altro. Facebook fa di nuovo parlare di sé per un ulteriore progetto ambizioso.
Si tratta di Libra, una criptovaluta che ha lo scopo di fornire servizi finanziari a coloro che non hanno accesso a banche tradizionali.
La moneta virtuale sarà raccolta e custodita in un portafoglio online che sarà consultabile all’interno di app già famose come Whatsapp e Messenger.
La Libra sfrutterà la complessa tecnologia della blockchain e baserà il suo valore non sul mercato, come il Bitcoin, ma sugli asset garantiti dell’associazione.
Questo dovrebbe garantire una maggiore stabilità finanziaria alla moneta.
Inoltre, Calibra, soggetto subordinato a Facebook, si occuperà delle transazioni, che dovrebbero essere 10 volte più veloci rispetto a quelle che avvengono nello scambio di Bitcoin.
Facebook non avrà il completo controllo di Libra, ma farà parte di una numerosa associazione di aziende che sceglieranno di partecipare al progetto. Fra queste già emergono aziende come Ebay, Spotify, Vodafone, Mastercard, Uber e tante altre.
Libra sarà lanciata agli inizi del 2020, ma già si prevede un lungo periodo di dibattiti, problemi e preoccupazioni.
In questo post mi sono limitato a descrivere le principali caratteristiche, ma sicuramente ci sarà modo di approfondire l’argomento non appena saranno disponibili maggiori informazioni.
Bene, questa era l’ultima notizia che avevo il piacere di proporre e condividere con voi. Vi ringrazio per aver letto l’articolo e spero vi sia stato utile per rimanere aggiornati o per trovare qualche spunto interessante.
Alla prossima settimana!
Alessio Pepe