
In un contesto in cui da un momento all’altro può crearsi un’opportunità da sfruttare per il proprio business, è bene tenersi aggiornati e non farsi sfuggire nessuna occasione.
In questi articoli vi propongo le novità più interessanti della settimana riguardanti il settore del marketing.
Vediamo subito quali sono quelle di questo #20 appuntamento.
#1 NOTIZIA- PUTIN POTREBBE DISCONNETTERE LA RUSSIA DALL’INTERNET GLOBALE
In questi giorni, in Russia, è stato avviato un test che darebbe la possibilità al paese di disconnettersi dall’internet globale e di privilegiarne uno prettamente nazionale.
Tutto questo per l’entrata in vigore di una legge con lo scopo di creare una rete interna al paese e controllata dal Roskomnadzor, l’agenzia di telecomunicazioni russa.
L’obiettivo di questa scelta è avere
il potere di disconnettersi dalla rete globale in caso di attacco cibernetico e
di poter sfruttare una rete accessibile solo al potere del Cremlino.
La nuova Internet nazionale è stata presentata come “un’infrastruttura indipendente”, in grado di garantire “il buon funzionamento del segmento russo di Internet in caso di pericoli alla sicurezza, all’integrità e alla sostenibilità di Internet e alle reti di telecomunicazione”.
L’obiettivo sembra essere chiaro, eppure questa decisione potrebbe nascondere anche altre finalità. Sfruttando un dominio internet alternativo, il governo russo potrebbe decidere di bloccare l’accesso all’internet globale e tagliare i ponti con l’estero, censurando, in questo modo, ogni informazione che potrebbe arrivare dall’esterno.
La Russia ha stanziato 300 milioni di dollari per il suo progetto, oltre ad aver bloccato applicazioni di messaggistica crittografate e servizi VPN che hanno lo scopo di far navigare in incognito un utente camuffando il suo indirizzo di navigazione.
#2 NOTIZIA- LA CINA È PRONTA A LANCIARE LA SUA CRIPTOVALUTA
È dal 2014 che la Cina lavora a questo progetto, e la sua riuscita potrebbe determinare un vantaggio rispetto agli USA per la supremazia mondiale.
Li Chen, analista dell’Università di Hong Kong, è convinto che la Cina sia ormai pronta al rilascio di una criptovaluta statale: «Penso che ci sia un’alta probabilità che possa essere tra i primi paesi a lanciare una valuta digitale» queste le sue parole alla rivista americana Fortune.
La tecnologia impiegata è sempre la blockchain, ma: mentre per quanto riguarda Facebook, la gestione della moneta virtuale era privata, in questo caso la criptovaluta sarebbe regolata dalla banca centrale.
Lo scopo è contrastare una potenziale erosione della sovranità monetaria dello Stato. Tutto il progetto sarebbe quindi gestito da Pechino.
Come detto poco fa, si tratta di un progetto cominciato nel 2014 ma che ha subìto una decisiva accelerata a causa della criptovaluta lanciata da Facebook, che è stata definita una minaccia per la sovranità monetaria cinese.
Zuckerberg, dopo le numerose aziende che hanno abbandonato il suo progetto, ha approfittato di questa situazione per fare pressione. Ormai conosciamo tutti il rapporto ostile che lega gli Stati Uniti alla Cina: queste sono state le parole pronunciate dal fondatore di Facebook, soprattutto per fare leva sul Presidente Trump: “Se l’America non guiderà le nuove tecnologie, come la possibilità di inviare soldi attraverso i sistemi di messaggistica, qualcuno lo farà al posto nostro e perderemo la leadership del settore”. Chi sarà mai quel qualcuno?
#3 NOTIZIA- GOOGLE ACQUISISCE FITBIT PER 2 MILIARDI DI DOLLARI
Google ha annunciato l’acquisizione di Fitbit, una delle aziende leader mondiali di prodotti indossabili collegati al fitness, per circa 2,1 miliardi di dollari.
Lo scopo è competere con Apple: Fitbit, grazie alla sua attenzione nel gestire i dati privati degli utenti, è la soluzione perfetta.
Fitbit, come accennato poco fa, fabbrica prodotti indossabili nel settore del fitness, offrendo servizi come il conteggio dei passi, la frequenza del battito cardiaco e altre funzioni.
Queste le parole del co-founder James Park: “Google è il partner ideale per portare a termine la nostra missione. Grazie alle risorse di Google e alla sua piattaforma globale, Fitbit sarà in grado di accelerare l’innovazione nel campo degli oggetti connessi, realizzare maggiori economie di scala e rendere gli strumenti sanitari ancora più accessibili a tutti”.
Google ha invece dichiarato di non vedere l’ora “di unire il meglio dell’hardware, del software e dell’intelligenza artificiale per creare dispositivi indossabili per aiutare ancora più persone in tutto il mondo”.
Google sa bene la responsabilità che ha, e assicura che saranno totalmente trasparenti riguardo i dati che raccoglieranno attraverso i dispositivi indossabili.
Il colosso tech ha infatti dichiarato che non venderà mai informazioni personali a nessuno, e che i dati su salute e benessere di Fitbit non verranno utilizzati per gli annunci Google. Inoltre assicurano agli utenti Fitbit la possibilità di rivedere, spostare o eliminare i propri dati.
Bene, questa era l’ultima notizia che avevo il piacere di proporre e condividere con voi.
Vi ringrazio per aver letto l’articolo e spero vi sia stato utile per rimanere aggiornati o per trovare qualche spunto interessante.
Alla prossima settimana!
Articolo scritto da: Alessio Pepe