
In un contesto in cui da un momento all’altro può crearsi un’opportunità da sfruttare per il proprio business, è bene tenersi aggiornati e non farsi sfuggire nessuna occasione.
In questi articoli vi propongo le novità più interessanti della settimana riguardanti il settore del marketing.
Vediamo subito quali sono quelle di questo #43 appuntamento.
#1 NOTIZIA- TIKTOK CREATOR MARKETPLACE: UNA GRANDE OCCASIONE PER LE AZIENDE

Tiktok anticipa Facebook che, pur avendo pensato da tempo a questa idea, dovrà accontentarsi di arrivare secondo.
Tiktok ha infatti messo a punto una piattaforma che permette alle aziende di trovare creators da coinvolgere nelle proprie campagne di influencer marketing. Il successo che questo strumento di comunicazione ha ottenuto negli ultimi anni, ha portato la piattaforma social più scaricata del 2019 (1.5 miliardi di download) a mettere a punto un sistema apposito per facilitare le iniziative di collaborazione tra aziende e creators.
Si tratta di una piattaforma rivoluzionaria, perché elimina qualsiasi altro intermediario tra creator e aziende e si propone come ponte tra le due figure. Grazie a questo nuovo strumento le aziende potranno valutare, analizzare i profili con metriche dettagliate e avanzare proposte di collaborazione ai creators selezionati.
Il funzionamento della piattaforma è molto semplice.
Intanto se volete curiosare la piattaforma, cliccate qui.
Innanzitutto, le aziende che vogliono accedere alla piattaforma sono prima di tutto invitate ad iscriversi attraverso un form specifico. Viene quindi richiesto qualche dato dell’azienda e, come informazione più importante, lo staff di TikTok vorrà comprendere la strategia di marketing e il target di riferimento. Superata questa fase si riceverà tramite email l’invito per accedere alla piattaforma: senza invito non sarà possibile effettuare l’accesso.
È nel creator search che si capisce il potenziale di questo strumento. Qui è possibile avere una panoramica completa di tutti gli utenti di Tiktok, ma non solo. È possibile filtrare gli utenti di tutto il mondo secondo i filtri più adatti alla campagna di marketing che si sta progettando.

È così possibile selezionare la nazionalità
del creator, il suo settore di riferimento e aggiungere anche altri filtri
demografici come l’età. A questo punto la piattaforma restituisce all’azienda
tutti i creator che soddisfano i requisiti desiderati.
Ma questo non basta alle aziende per capire se un creator possa fare al caso loro o no. Così, Tiktok mette a disposizione altri strumenti di analisi.
L’azienda può infatti dare un’occhiata a core metrics come like, views e commenti, oltre che a sample video, audience demographics e i performance trend suddivisi in follower, video ed engagement rate.

Si tratta di dati che risultano essere decisivi per il successo di una campagna di marketing. É quindi necessario uno studio preliminare prima di selezionare il creator.
Scelto il creator sarà molto semplice contattarlo. Direttamente dalla piattaforma è infatti possibile compilare innanzitutto un form in cui vengono richieste informazioni come: nome della campagna, descrizione dell’opportunità, opzioni di pagamento e informazioni aziendali.
Compilato il form, con un click è possibile inviare la propria proposta al creator. Spetterà a lui accettare o rifiutare l’offerta.
#2 NOTIZIA- GOOGLE E APPLE COLLABORANO PER SVILUPPARE UN CONTACT TRACING CONTRO IL COVID-19

Solo pochi giorni fa abbiamo visto come Google, accedendo ai dati offerti dalla geolocalizzazione attivata dai suoi utenti, abbia potuto pubblicare il suo Covid-19 mobility community report, un documento che mostra come gli spostamenti della popolazione siano cambiati dopo le indicazioni del Governo.
Ma si può fare anche altro con questi dati? A quanto pare si.
I giganti del tech Google e Apple uniscono così le forze per contrastare la diffusione del coronavirus e aiutare i Governi nelle loro politiche di contenimento.
“Tutti noi di Apple e Google crediamo che non ci sia mai stato un momento più importante di questo per lavorare insieme al fine di risolvere uno dei problemi più urgenti al mondo. Attraverso una stretta cooperazione e collaborazione con sviluppatori, governi e sanità pubblica, speriamo di sfruttare il potere della tecnologia per aiutare i paesi di tutto il mondo a rallentare la diffusione di COVID-19 e ad accelerare il ritorno della vita quotidiana”. Queste le prime parole a proposito dell’imminente collaborazione.
L’idea di Apple e Google è quella di usare le comunicazioni Bluetooth a corto raggio per stabilire i contatti sociali verificatisi nel tempo. Attraverso l’applicazione, una persona che ha scoperto di aver contratto il Covid-19 può fare la segnalazione, e il sistema, in modo automatizzato e immediato, provvederà a rendere anonimo l’utente, inviando una notifica di allerta a chiunque sia stato a stretto contatto con questa persona.
Nelle prossime infografiche è possibile comprendere meglio come dovrebbe funzionare l’applicazione.


Ormai queste aziende sono consapevoli dell’importanza che i dati personali ricoprono in questo contesto storico. Una nota dedicata esprime quindi la massima riservatezza nel trattamento dei dati degli utenti, al fine di tutelare la loro privacy.
In particolare, nella nota ufficiale si legge: “Apple e Google – è scritto nella nota ufficiale – lanceranno una soluzione completa che include interfacce di programmazione delle applicazioni (API) e tecnologia a livello di sistema operativo. Data l’urgente necessità, il piano è quello di implementare questa soluzione in due fasi, mantenendo una forte protezione della privacy degli utenti”.
#3 NOTIZIA- NASCE “FACTA”, UN SERVIZIO ALLA LOTTA CONTRO IL CORONAVIRUS

Abbiamo visto come notizie non verificate possano portare le persone a compiere azioni irrazionali. Ce lo dimostra il Regno Unito, dove solo la settimana scorsa decine di antenne 5G sono state vittime di vandalismo perché accusate di diffondere il nuovo Covid-19.
La disinformazione e le fake news sono un problema tutt’altro che banale, e necessita di una soluzione efficace per contrastarle.
Nasce così FACTA, un’iniziativa proposta dall’Autorità Garante nelle Comunicazioni, e firmato da Facebook e Pagella Politica con lo scopo di contrastare la diffusione di fake news.
Chiunque può segnalare notizie lette riguardo il virus che potrebbero essere false. Per farlo è possibile inviare la notizia a un numero Whatsapp (+39 345 6022504).


Funziona così FACTA: una volta inviata la
notizia sospetta, si riceve immediatamente un feedback tramite notifica che ci
informerà della veridicità o meno della notizia. La raccolta di messaggi
contribuirà alla creazione di database consultabile da chiunque con tutte le
notizie ricevute, oltre che alla creazione di una raccolta di «fatti e miti sul
nuovo coronavirus».
Così, notizie come la certezza che il virus possa scomparire con l’arrivo del caldo, o la presunta pericolosità degli animali domestici nella diffusione del Covid-19, vengono chiarite una volta per tutte.
Oltre ad offrire un feedback immediato riguardo eventuali fake news segnalate, FACTA lavora come un mass media di Whatsapp, inviando aggiornamenti in tempo reale riguardo notizie false che stanno cominciando a girare in rete, così da prevenire qualsiasi tipo di disinformazione.
Oltre a questo progetto, l’Autorità garante della comunicazione ha istituito una task force di esperti per contrastare la diffusione di fake news in rete. A farne parte sono giornalisti digitali, divulgatori scientifici ed esperti accademici. Lo scopo è sensibilizzare la popolazione riguardo l’esistenza di notizie false e incitare a verificare le notizie che si leggono in rete, così da evitare disinformazione.
Bene, questa era l’ultima notizia che avevo il piacere di proporre e condividere con
voi. Vi ringrazio per aver letto l’articolo e spero vi sia stato utile per rimanere
aggiornati o per trovare qualche spunto interessante.
Alla prossima settimana!
Articolo scritto da: Alessio Pepe