
In un contesto in cui da un momento all’altro può crearsi un’opportunità da sfruttare per il proprio business, è bene tenersi aggiornati e non farsi sfuggire nessuna occasione.
In questi articoli vi propongo le novità più interessanti della settimana riguardanti il settore del marketing.
Vediamo subito quali sono quelle di questo #94 appuntamento.
1# NOTIZIA- IL NUOVO POSIZIONAMENTO DI BRAND DI VODAFONE PUNTA ALLA SINERGIA TRA TECNOLOGIA E PERSONE
“Together we can” è il claim pensato per il nuovo posizionamento di marca di Vodafone, che mette al centro l’interazione tra la tecnologia e le persone per il progresso della società.
Lo abbiamo notato noi stessi: come sarebbe stato quest’ultimo periodo senza il supporto della tecnologia? Un’ultima indagine di mercato ha infatti rivelato quanto la tecnologia stia profondamente trasformando la vita delle persone, oltre che i progressi in campi come la sostenibilità e lo sviluppo sociale.
Proprio da questa indagine prende ispirazione il nuovo posizionamento di Vodafone. Il posizionamento si tradurrà in una comunicazione della durata di un anno in cui l’azienda rimarcherà l’importanza che ha l’unione tra tecnologia e società per costruire un futuro migliore.
Il claim di Vodafone “Together We Can” sarà tradotto in azioni concrete grazie all’espansione delle reti ad alta velocità per una migliore connettività per le persone e le comunità, all’impiego delle tecnologie di comunicazione per ridurre le emissioni di gas a effetto serra e sostenendo l’istruzione, la salute e il benessere, con l’obiettivo di creare una società più inclusiva e sostenibile.
La campagna ha per protagonista una ragazza che pone domande sul mondo che la circonda e sul ruolo che la tecnologia può giocare nel curare le malattie, nel combattere il cambiamento climatico e nel contrastare il digital divide.
Ecco lo spot:
2# NOTIZIA- BENETTON PROMUOVE L’INCLUSIONE E LANCIA LA NUOVA CAMPAGNA #BEUNITED SU TIKTOK
Anche Colors of Benetton approda su Tiktok con una campagna tutta nuova. Con #beunited il brand propone un inno all’inclusione, alla voglia di divertirsi e sentirsi parte di una collettività, cercando di abbattere le distanze sociali e culturali che spesso caratterizzano la nostra società.
Per partecipare basta utilizzare l’hashtag #beunited su Tiktok, così da unirsi ai numerosi creators che hanno già preso parte all’iniziativa.
La campagna consiste nel riprendersi mentre si balla, e per la sua realizzazione è stato creato un soundtrack originale e un Brand Effect dedicato: un filtro interattivo e colorato che attraverso una serie di icone in movimento insegna i passi della coreografia.
Anche se i passi sono suggeriti, la realizzazione è libera. In questo modo è il concept dell’inclusione ad emergere: muoversi insieme, uniti dallo stesso ritmo, circondati dal colore e seguendo gli stessi passi. Tutti uguali e tutti diversi.
Nata con l’obiettivo di raccontare la nuova collezione Spring Summer 2021 di Benetton, la campagna #BeUnited ha già superato le 600 milioni di visualizzazioni sulla pagina dedicata.
3# NOTIZIA- FACEBOOK CENSURA IL PRESIDENTE MADURO PER 30 GIORNI
Facebook ha bloccato per 30 giorni il profilo del Presidente venezuelano Maduro a causa della diffusione di fake news riguardo il coronavirus.
Anche se il Venezuela ha subito gridato al “totalitarismo digitale”, questo blocco ha una ragione ben precisa. Infatti, dalle motivazioni evidenziate dal portavoce dell’azienda, il presidente venezuelano avrebbe promosso un rimedio contro il virus, non fondato su evidenze scientifiche e non sostenuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Il blocco è semplicemente la diretta applicazione delle proprie linee guida contro la diffusione di bufale, notizie manipolate e disinformazione sulla pandemia.
Infatti, solo il profilo Facebook è stato freezato,mentre il profilo Instagram, no. Insomma, non si tratta di una “depiattaformizzazione” come quella che ha subìto Donald Trump mesi fa.
Questo inasprimento delle linee guida è dovuto dal fatto che le fake news sul coronavirus circolano su Facebook più delle notizie ufficiali.
La piattaforma ha rafforzato l’utilizzo di etichette e sistemi di segnalazione, ha penalizzato per via algoritmica i contenuti più controversi e continuato ad aggiornare il COVID-19 Information Center grazie alle partnership con autorità sanitarie e altri soggetti istituzionali.
In particolare, Maduro avrebbe fatto più volte riferimento a un presunto rimedio a base di erbe capace di neutralizzare il coronavirus senza effetti collaterali. Questo è costato al Presidente il divieto di postare altri contenuti sul social, e di poterlo utilizzare unicamente come “osservatore”.
Insomma, non si tratta di nessun episodio di censura politica, ma dell’applicazione di una linea guida dettata dalla piattaforma. Linea guida che vale per tutti gli utenti senza alcuna distinzione.
Bene, questa era l’ultima notizia che avevo il piacere di proporre e condividere con voi. Vi ringrazio per aver letto l’articolo e spero vi sia stato utile per rimanere aggiornati o per trovare qualche spunto interessante.
Alla prossima settimana!
Articolo scritto da: Alessio Pepe