
In un contesto in cui da un momento all’altro può crearsi un’opportunità da sfruttare per il proprio business, è bene tenersi aggiornati e non farsi sfuggire nessuna occasione.
In questi articoli vi propongo le novità più interessanti della settimana riguardanti il settore del marketing.
Vediamo subito quali sono quelle di questo #97 appuntamento.
1# NOTIZIA- LA NUOVA LINEA SMALTI DI FEDEZ PROMUOVE UGUAGLIANZA, SOSTENIBILITÀ E ATTIVISMO SOCIALE
Negli ultimi giorni, Fedez ha fatto discutere molto di sé e della sua nuova linea di smalti per uomini.
La linea è chiamata NooN by Fedez e presenta smalti semipermanenti, facili da applicare e in tonalità accese che cambiano e diventano fluorescenti a seconda della luce.
Quella di Fedez è un’estensione commerciale del proprio brand, che sembra parlare di fluidità di genere, rispetto per l’ambiente e solidarietà, facendolo con un pizzico di nostalgia per gli anni Novanta.
Simbolo di progressione e anticonformismo, gli smalti sono presentati come unisex, anche se ovviamente mirano ad avvicinare al prodotto soprattutto gli uomini. La lotta alla omotransfobia passa così anche attraverso unghie colorate con cui esprimere creatività e libertà.
Fedez ha poi dichiarato che parte dei ricavati dalla vendita andranno a Pangea Onlus, un’associazione che si occupa di tutela delle vittime di violenza domestica e dei loro bambini attraverso diversi progetti.
Oltre a supportare tematiche sociali, NooN supporta anche l’ambiente. Infatti, per i nuovi smalti, Fedez e Layala Cosmetic hanno puntato su un packaging sostenibile e al 100% compostabile.
A creare maggior scalpore è stato sicuramente lo spot, in pieno stile anni ’90. A scriverlo è stato Luis Sal, famoso youtuber diventato popolare per i suoi video originali e spesso ironici.
2# NOTIZIA- HEINEKEN LANCIA UN NUOVO SPOT CHE CELEBRA LA RESILIENZA E LA CREATIVITÀ DURANTE IL PERIODO DI PANDEMIA
Heineken ha lanciato la nuova campagna “We’ll meet again”, celebrando la resilienza e la creatività con cui le persone hanno trovato modi per reinventarsi e mantenere vivo lo spirito.
Lo spot racconta come le persone si siano reinventate nel quotidiano durante la chiusura: dal vestirsi per fare colpo quando si porta fuori la spazzatura, fino a trasformare una passeggiata con il cane in una festa da ballo.
Scene divertenti e inaspettate che raccontano quanto la creatività dei consumatori sia stata fondamentale per non lasciarsi sopraffare dallo stress e dai numerosi eventi spiacevoli.
Lo spot è stato diretto dal pluripremiato regista François Rousselet e girato a Barcellona, in Spagna, secondo i rigidi protocolli COVID-19, rispettando così l’intraprendenza e l’ingegnosità che è al centro della campagna.
Bram Westenbrink, Heineken Global Senior Director ha dichiarato:
“In Heineken il nostro obiettivo è raccontare storie che siano in sintonia con le persone di tutto il mondo. Quando abbiamo lanciato Ode To Close più di un anno fa, il mondo era bloccato e il nostro messaggio era incentrato sulla sicurezza dei nostri clienti: socializzare responsabilmente.
Con We’ll Meet Again, la campagna attinge al sentimento collettivo del momento, mostrando esperienze di vita reale a cui quasi tutti possono relazionarsi, celebrando la resilienza e l’immaginazione con un chiaro messaggio di speranza per il futuro.”
3# NOTIZIA- SONY: ANCHE UNA BANANA PUÒ DIVENTARE UN CONTROLLER PER VIDEOGIOCHI
Concludiamo l’articolo di oggi con una novità del tutto insolita e simpatica. Sony ha recentemente depositato un brevetto la cui idea permetterebbe agli oggetti comuni (banane comprese) di essere utilizzati come controller di gioco.
Il sistema in questione si baserebbe su una telecamera in grado di riprendere le mani del giocatore mentre mantiene l’oggetto: in questo modo verrebbero catturati i movimenti eseguiti e successivamente trasferiti alla console sotto forma di movimenti, comandi e/o azioni all’interno del gioco.
Qualsiasi oggetto che non sia luminoso e che non emetta segnali radio può diventare un controller con tasti virtuali sulla superficie che l’utente può vedere tramite l’utilizzo di visori speciali.
Un sensore farebbe invece corrispondere la pressione esercitata in corrispondenza del tasto a un determinato comando o azione da eseguire all’interno del videogioco.
Ecco un esempio:
Ma perché Sony ha il bisogno di trasformare un oggetto comune in un controller da gioco?
Questo brevetto consentirebbe di migliorare l’esperienza di gioco di più consumatori, senza il bisogno di acquistare delle periferiche particolarmente costose.
In questo modo il mondo dei videogiochi, e le esperienze virtuali che ne conseguono, sarebbero accessibili a più persone, soprattutto a quelle che non possono permettersi dispositivi più particolari come volanti da guida virtuale o pistole per i giochi di guerra.
Date un’occhiata a questo video per vedere Dylan Beck (streamer e gamer di Twitch) giocare utilizzando un melograno come controller:
WE BEAT HADES WITH AN ACTUAL POMEGRANATE
SEEDS EVERYWHERE
GREAT GAME @SupergiantGames 🔥🔥🔥🔥 pic.twitter.com/gAXPy5qEkF
— Rudeism (@rudeism) February 18, 2021
L’azienda australiana di elettronica Core Electronics ha invece utilizzato lo stesso metodo per trasformare patate, carote, mele e arance in pulsanti per giocare a Super Mario Bros.
Bene, questa era l’ultima notizia che avevo il piacere di proporre e condividere con voi. Vi ringrazio per aver letto l’articolo e spero vi sia stato utile per rimanere aggiornati o per trovare qualche spunto interessante.
Alla prossima settimana!
Articolo scritto da: Alessio Pepe