
In un contesto in cui da un momento all’altro può crearsi un’opportunità da sfruttare per il proprio business, è bene tenersi aggiornati e non farsi sfuggire nessuna occasione.
In questi articoli vi propongo le novità più interessanti della settimana riguardanti il settore del marketing.
Vediamo subito quali sono quelle di questo #92 appuntamento.
1# NOTIZIA- I MIGLIORI SPOT PER CELEBRARE LA FESTA DEL PAPÀ
È stato un anno difficile, soprattutto per chi ha figli a casa. C’è chi ha dovuto far fronte a bambini piccoli da accudire (magari durante una giornata di remote working), e chi doveva gestire più figli in didattica a distanza, con tutte le sfide che questo implica.
Anche la quotidianità familiare a cui eravamo abituati prima della pandemia è stata stravolta, portandoci a rimettere in discussione dinamiche, equilibri e ruoli anche dentro casa.
Questo periodo ha fatto comprendere a molti papà quanto sia importante passare del tempo in famiglia, prendendosi un momento di respiro senza preoccuparsi dei ritmi frenetici della vita.
La rinnovata immagine dei padri li vede impegnati non solamente a fare sacrifici per i figli, ma anche a fare cose insieme, abbattendo così stereotipi fin troppo radicati.
I brand hanno così deciso di celebrare tutti i papà con spot ricchi di sfide, avventure ed ironia. Ecco quelli più emozionanti:
Pampers India – A father’s promise (2021)
Secondo il sondaggio Nielsen del 2016, in India l’84% dei padri ritiene che la cura dei figli spetti principalmente alle madri. Pampers, con questo spot, ci dimostra quanto sia importante la presenza di entrambi.
Dove Men+Care – Dad On (2020)
Non rinunciano mai a un momento di svago, sono sempre pronti a mettersi in gioco, anche per un semplice TikTok. Non rinunciano mai a cercare di rendere felici i propri figli. Sono i papà che ogni giorno ci sono vicini e ci accompagnano in nuove avventure.
Dove li celebra con uno spot e li supporta con DadsCare.com, fornendo risorse utili e consigli pratici per il quotidiano.
Budweiser – Fathers Who Stepped Up (2019)
Quale può essere il regalo migliore per un uomo, se non diventare papà? Budweiser celebra tutti quegli uomini che hanno abbracciato un diverso modo di essere padre, quello del patrigno. Nello spot i figli fanno una bellissima sorpresa ai papà adottivi. Guarda qui:
Dollar Shave Club – Manifique: A Father’s Day Gift (2019)
Con questo spot grottesco e divertente, Dollar Shave Club ci ricorda, come per le donne, quanto bisogni annullare gli stereotipi sulla bellezza e mostrarsi per la propria autenticità. Alla fine, anche se i nostri papà non hanno un fisico scultoreo, rimangono i nostri supereroi.
2# NOTIZIA- IKEA SCRIVE A TRECCANI PER COMBATTERE GLI STEREOTIPI DI GENERE
C’è chi ha dato il suo pieno supporto, e chi l’ha criticato accusando Ikea di perbenismo ed esagerazione. Ma il post di Ikea, pubblicato in occasione della festa della donna, ha fatto riflettere molto.
Chiedere a una donna alle prese con le faccende domestiche “posso aiutare?” può sembrare un gesto gentile, eppure si porta dietro non pochi stereotipi sessisti.
Offrendo loro il proprio aiuto, è come se si desse per scontato che le faccende domestiche siano attività da donne. O che sia compito delle donne farsi carico di tutti i bisogni della casa.
Per fare chiarezza, Ikea ha chiesto un confronto a Treccani, i custodi della lingua italiana. Ciò su cui si vuole fare chiarezza è il «potere che ha il linguaggio di formare il pensiero e contribuire a un cambiamento culturale».
Ecco il messaggio pubblicato online:
Come si legge nel testo, la casa è “il luogo in cui la nostra idea del mondo prende forma, una società in piccolo che ci prepara per quella più grande. È da casa che può nascere una realtà egualitaria oppure una in cui regnano le diseguaglianze. Per questo, crediamo che il primo passo per combatterle vada fatto proprio all’interno delle quattro mura”.
La risposta da parte di Treccani non si è fatta attendere:
Nell’ultima parte della risposta, Treccani afferma che la responsabilità finale dell’uso della parola (di per sé neutra) è da attribuire a chi ne fa uso. In altre occasioni ha poi ribadito che «un dizionario non può selezionare il lessico basandosi su pregiudizi o giudizi morali […], se una società o una cultura esprimono negatività attraverso le parole un dizionario non può rifiutarsi di documentarlo».
3# NOTIZIA- FACEBOOK INCENTIVA LE VACCINAZIONI ANTI COVID CON UN TOOL DEL TUTTO NUOVO
Ormai è corsa al vaccino in tutto il mondo, e Facebook non si è tirato indietro dal voler dare il suo contributo. Sulla propria pagina personale, Mark Zuckerberg ha annunciato un tool che «mentre molte nazioni sono impegnate a vaccinare la propria popolazione adulta […], renderà più facile per tutti farsi vaccinare al più presto».
Lo strumento di Facebook per le vaccinazioni dovrebbe fornire agli utenti informazioni generali, quali in che categoria di rischio ci si trova e quando verrà il proprio turno, dove potersi vaccinare e come prenotarsi.
Sin dall’inizio della pandemia, Facebook si è impegnato a fare da tramite tra gli utenti e le istituzioni, informando ad oggi circa 2 miliardi di persone.
Digitando su Facebook espressioni come “coronavirus” o “vaccino COVID-19” si dovrebbe accedere ai link necessari per accedere a fonti ufficiali e verificate sulle campagne di vaccinazione, prenotare la propria dose o raccogliere altre informazioni.
Non solo! Attivando la geolocalizzazione sarà possibile visualizzare su una mappa dinamica il punto più vicino dove poter effettuare la vaccinazione.
Ma questa non è l’unica iniziativa di Facebook a supporto della vaccinazione. Presto saranno disponibili sticker che gli utenti potranno usare per far sapere ai propri amici di aver fatto il vaccino. Insomma, una spinta leggera per promuovere la campagna di vaccinazione.
Si intensifica inoltre la lotta alle fake news e alla disinformazione attraverso segnalazioni e impedendo la sponsorizzazione di contenuti no-vax e negazionisti.
Bene, questa era l’ultima notizia che avevo il piacere di proporre e condividere con voi. Vi ringrazio per aver letto l’articolo e spero vi sia stato utile per rimanere aggiornati o per trovare qualche spunto interessante.
Alla prossima settimana!
Articolo scritto da: Alessio Pepe