
In un contesto in cui da un momento all’altro può crearsi un’opportunità da sfruttare per il proprio business, è bene tenersi aggiornati e non farsi sfuggire nessuna occasione.
In questi articoli vi propongo le novità più interessanti della settimana riguardanti il settore del marketing.
Vediamo subito quali sono quelle di questo #22 appuntamento.
#1 NOTIZIA- LA CINA LIMITA LA DIPENDENZA DA VIDEOGAME: ECCO QUANTO SI POTRÀ GIOCARE
È notizia di pochi giorni fa quella che vede la Cina introdurre un coprifuoco per quanto riguarda i videogames.
Nell’ultimo periodo si è registrato un aumento dei casi di miopia e di basso rendimento scolastico, e la causa sembra essere stata attribuita proprio ai videogiochi.
Questa novità punta a diminuire i possibili casi di dipendenza che si possono verificare.
Il coprifuoco vieta ai più giovani di trascorrere più di 90 minuti al giorno davanti allo schermo. Nel fine settimana, però, è possibile svagarsi per un massimo di 3 ore al giorno.
La restrizione impone anche un orario specifico: dalle 22.00 alle 08.00, i minorenni non potranno accedere alle loro console.
Ma la norma, oltre a limitare il tempo di gioco, limita anche le possibilità di acquisto dei prodotti. In particolare, i ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 16 anni possono ricaricare i propri account con un massimo di circa 25 euro (200 yuan) mensili, mentre quelli di età compresa tra i 16 e i 18 anni possono spendere fino a circa 50 euro (400 yuan) al mese.
Probabilmente vi starete chiedendo come farà il governo cinese a controllare l’effettiva osservazione della norma da parte dei giovani.
In Cina vengono utilizzate molte applicazioni le quali richiedono di registrare la propria identità. Queste applicazioni si scambiano i dati degli utenti a vicenda; molto spesso, infatti, l’account della Playstation è collegato con quello telefonico.
Il governo avrà quindi il potere di accedere a questi dati e di capire, attraverso sofisticati software, i tempi di accesso di ogni persona.
Probabilmente i ragazzi troveranno una scappatoia, magari utilizzando i dati dei propri genitori, ma resta il fatto che la Cina è fortemente motivata a limitare questo fenomeno.
#2 NOTIZIA- INSTAGRAM COMBATTE TIKTOK E LANCIA REELS
Avrete sicuramente sentito parlare di TikTok, l’applicazione cinese che in poco tempo ha conquistato molti giovani anche in occidente.
La sua grande diffusione ha decisamente spaventato l’ecosistema di Facebook, e una risposta da parte loro non ha tardato ad arrivare.
In Brasile è già in fase di test Reels, l’applicazione gestita da Instagram che farà da competitor a Bytedance, azienda cinese proprietaria di TikTok. È stato scelto il Brasile per l’importanza che stories e musica rivestono nel paese, e perché non è stato ancora conquistato da TikTok, al pari di altri mercati come l’India.
Reels offrirà gli stessi strumenti del suo rivale, ma lo farà senza rinunciare al suo stile.
Ecco le parole di Robby Stein, direttore di Reels: “Non esistono due prodotti esattamente uguali e, alla fine, condividere video con la musica è un’idea piuttosto universale a cui pensiamo possano essere interessati tutti. L’attenzione è stata concentrata su come rendere questo formato unico per noi”.
Chi avrà la meglio? Non ci resta che goderci lo spettacolo tra due superpotenze tecnologiche.
#3 NOTIZIA- PAGAMENTI DIGITALI: ARRIVA FACEBOOK PAY
No, non si tratta di Libra, ma di un nuovo sistema di pagamento indipendente dal portafoglio dedicato alla criptovaluta.
Nei giorni scorsi Facebook ha annunciato Facebook Pay, uno strumento rivolto agli utenti che usano l’ecosistema di app controllate da Mark Zuckerberg, cioè Facebook, Messenger, Instagram e WhatsApp.
Nello specifico potrà essere utilizzato per fare acquisti, effettuare donazioni o trasferire denaro, e tutto all’interno della piattaforma.
Probabilmente è proprio questo il focus principale: lo scopo di ogni social network è tenere il più possibile i suoi utenti connessi all’applicazione. L’implementazione di un sistema di pagamento gestito dall’interno garantirebbe dunque un vantaggio non indifferente a Facebook: ogni azione potrà essere svolta senza uscire dalla piattaforma.
Per utilizzare Facebook Pay basterà inserire una classica carta di credito, anche Paypal è accettata.
L’utente potrà quindi partecipare alle raccolte fondi, acquistare prodotti che trova sul social, inviare denaro ad amici e acquistare addirittura dei biglietti per un evento.
Arriviamo al tasto dolente, la privacy.
Facebook ha affermato che i numeri di carta e conto bancario verranno archiviati e crittografati in modo sicuro e che non verranno utilizzati per la pubblicità mirata. D’altra parte, però, verranno raccolte le informazioni d’acquisto, che verranno utilizzate per mostrare agli utenti contenuti e annunci più pertinenti.
#4 NOTIZIA- KYLIE JENNER CEDE PARTE DELLA SUA AZIENDA. SI PARLA DI 600 MILIONI DOLLARI
Kylie Jenner, famosa influencer americana e la più giovane della famiglia Kardashian, venderà una parte della sua azienda di cosmetici, la Kylie Cosmetics.
L’accordo vede entrare in gioco ben 600 milioni di dollari, e sarà Coty, brand affermato nel settore della bellezza, ad acquisire il 51% delle quote di Kylie Cosmetics.
Coty controlla già diversi brand come Hugo Boss e Burberry, e si dichiara entusiasta di collaborare con Kylie.
La giovane ragazza, di soli 22 anni, è stata nominata da Forbes la donna più ricca d’America e la prima miliardaria “self-made”. Kylie Jenner conta un enorme numero di seguaci sui vari social networks, e questo l’ha sicuramente aiutata nel posizionare il suo brand a livello mondiale.
L’accordo con Coty sarà comunque completato nel 2020.
Bene, questa era l’ultima notizia che avevo il piacere di proporre e condividere con voi.
Vi ringrazio per aver letto l’articolo e spero vi sia stato utile per rimanere aggiornati o per trovare qualche spunto interessante.
Alla prossima settimana!
Articolo scritto da: Alessio Pepe