
In un contesto in cui da un momento all’altro può crearsi un’opportunità da sfruttare per il proprio business, è bene tenersi aggiornati e non farsi sfuggire nessuna occasione.
In questi articoli vi propongo le novità più interessanti della settimana riguardanti il settore del marketing.
Vediamo subito quali sono quelle di questo #29 appuntamento.
#1 NOTIZIA- TALLIN HOLIDAY ALBUM: COME PROMUOVERE UN AEROPORTO SFRUTTANDO INSTAGRAM

Ci troviamo a Helsinki, all’aeroporto riconosciuto da diverse classifiche di settore come uno dei migliori al mondo.
Nonostante la sua reputazione, e la sua offerta di collegamenti comodi, frequenti e veloci, l’aeroporto sembra non avere il successo che invece si merita. Infatti, sono pochi i viaggiatori che scelgono di farci scalo per i loro spostamenti.
L’obiettivo della campagna era quindi rendere noti i servizi e il valore dell’aeroporto ai paesi più vicini come l’Estonia, dove i viaggiatori preferivano rivolgersi ad altre strutture.
Per posizionare in modo efficace l’aeroporto nel mercato di riferimento, la Tallin holiday home (nome della campagna di marketing in questione), ha pensato di partire dal basso, cercando di coinvolgere proprio i diretti interessati, i viaggiatori.
Il primo passo è stato affittare, per diversi mesi, l’80% degli spazi pubblicitari riservati alla cartellonistica.
Successivamente, l’azienda ideatrice della campagna ha pensato di contattare direttamente i viaggiatori che avevano già utilizzato il vicino scalo finlandese, chiedendo di poter utilizzare i loro scatti condivisi sui social per promuovere l’aeroporto.
I vantaggi sono stati diversi.
Innanzitutto, l’utilizzo di contenuti generati dagli utenti ha permesso all’agenzia di risparmiare una grande fetta di budget. Inoltre, essendo fotografie di qualità, non c’è stato il bisogno di assumere fotografi professionisti per creare contenuti.
Tutto questo ha anche permesso di comunicare autenticità e genuinità, dato che nessuna foto è stata creata ad hoc dall’agenzia, ma è stata scattata da viaggiatori reali e testimoni dell’esperienza vissuta.
Ma il vantaggio più grande viene proprio dalle persone, che per mesi hanno ricoperto il ruolo di micro-influencer. In più, essendo riconosciuti come persone provenienti dalla propria città, questo ha generato fiducia in chi guardava le pubblicità.

Inoltre, la possibilità di vedere le proprie foto sparse per la città mentre si va a lavoro o si fa una passeggiata, ha permesso al brand dell’aeroporto di stringere una relazione di fidelizzazione con i viaggiatori, oltre che a gratificarli.
#2 NOTIZIA- GIAPPONE: PRESENTATA LA PRIMA SUPERCAR IN LEGNO

No, non si tratta di un semplice modellino da collezione, ma di un vero e proprio gioiello pronto a sfrecciare per le strade di tutto il mondo.
Il Ministero dell’ambiente giapponese in collaborazione con l’Università di Kyoto ha realizzato una supercar utilizzando un materiale di origine vegetale, che è cinque volte più resistente dell’acciaio.
La tecnologia automobilistica si sta muovendo a grandi passi, soprattutto in direzione di un approccio green della mobilità. Ci eravamo già abituati a vedere macchine elettriche, di cui il Giappone è sempre stato uno dei primi sostenitori, e ora già ci troviamo davanti ad un radicale cambiamento anche nella loro struttura esterna.
Costruire una vettura a emissioni zero non può non passare da una precisa scelta dei materiali, che devono avere un basso “costo” ambientale.
È da questo presupposto che si è pensato di realizzare una macchina in CNF, materiale ottenuto da un impasto realizzato con il legno che viene fatto bollire in prodotti chimici per rimuovere la lignina e l’emicellulosa.
Il CNF, oltre ad essere decisamente resistente, pesa anche di meno. Infatti, si stima che il suo impiego ridurrebbe del 10% la massa totale della vettura.
Al momento la tecnologia è stata utilizzata solo per gli interni, ma non si nega la possibilità che possa essere utilizzato anche per la carrozzeria.

Il team affidato al progetto si dichiara soddisfatto dei risultati positivi che i test stanno ottenendo, e starebbero studiando con attenzione le potenzialità, valutando costi e benefici, per capire effettivamente come implementarlo nella vettura.
#3 NOTIZIA- FACEBOOK PUÒ SCOPRIRE COSA COMPRI NEI NEGOZI FISICI E MOSTRARTI PUBBLICITÀ MIRATA

Ormai lo sappiamo, Facebook detiene il monopolio dei dati che lasciamo online, e li utilizza per mostrarci pubblicità mirate. Ogni sito che visitiamo, ogni prodotto che acquistiamo online o qualsiasi altro movimento che facciamo in rete, viene tracciato.
Ma possibile che questo avvenga anche offline, lontano dal dominio di internet? A quanto pare sì, e Facebook lo sa bene.
L’enorme quantità di dati detenuta da Facebook permette agli inserzionisti di proporre le loro pubblicità a un pubblico mirato, anche se questo ha acquistato in un negozio fisico.
Ma come fa Facebook a sapere in che negozi andiamo?
Tramite le sue partnership con i rivenditori, Facebook sa quello che gli utenti stanno acquistando, tanto online quanto nei negozi reali.
Ogni azienda può entrare in collaborazione con Facebook e fornirgli informazioni sui clienti come e-mail, nome o numero di telefono, oltre a una traccia dei loro acquisti. Facebook usa quelle informazioni per abbinare gli acquisti ai profili online degli utenti.
Ecco, in pratica, cosa fa Facebook:
- Quando acquisti qualcosa, il negozio conserva le tue informazioni
- L’azienda a questo punto può abbinare le informazioni a un profilo Facebook
- Facebook raccoglie queste informazioni e le utilizza per creare una “custom audience” di base
- Una volta eseguito l’abbinamento, le informazioni vengono cancellate
- Per concludere, la custom audience è pronta per essere utilizzata dagli inserzionisti
Gli utenti possono negare il consenso alle inserzioni basate su eventi offline selezionando “Inserzioni” nelle impostazioni di Facebook e disabilitando “Inserzioni basate sui dati raccolti dai partner”.

Bene, questa era l’ultima notizia che avevo il piacere di proporre e condividere con voi.
Vi ringrazio per aver letto l’articolo e spero vi sia stato utile per rimanere aggiornati o per trovare qualche spunto interessante.
Alla prossima settimana!
Articolo scritto da: Alessio Pepe