
In un contesto in cui da un momento all’altro può crearsi un’opportunità da sfruttare per il proprio business, è bene tenersi aggiornati e non farsi sfuggire nessuna occasione.
In questi articoli vi propongo le novità più interessanti della settimana riguardanti il settore del marketing.
Vediamo subito quali sono quelle di questo #30 appuntamento.
#1 NOTIZIA- BILL GATES VUOLE PAGARE PIÙ TASSE

Avete letto bene, il terzo uomo più ricco al mondo avrebbe come desiderio quello di pagare più tasse, e non è l’unico a volerlo.
Negli ultimi anni sono stati 17 i miliardari che hanno affermato che il governo dovrebbe dedicare un trattamento differente alle persone più ricche del mondo. Questo al fine di ridurre il pesante divario tra loro e il resto della società.
Tra questi nomi troviamo quelli di: Bill Gates e Warren Buffett, Howard Schultz – ex ceo di Starbucks, Chris Hughes – il co-fondatore di Facebook, e la nipote del co-fondatore della Walt Disney Abigail Disney.
Per farvi capire a quanto ammonta la loro ricchezza, posso dirvi che queste persone rappresentano lo 0.1% più benestante del Paese, e che possiedono la stessa ricchezza sommata del 90% degli americani.
Bill Gates rappresenta la punta di diamante di questo movimento.
Di seguito vi riporto le sue parole.
“Da anni cerco un sistema fiscale più equo. Sono passati quasi vent’anni da quando io e mio padre abbiamo iniziato a chiedere un aumento dell’imposta federale sulla proprietà e un’imposta sulla proprietà nel nostro stato di Washington, che ha il sistema fiscale più regressivo del paese.
Il governo degli Stati Uniti semplicemente non raccoglie abbastanza denaro per soddisfare i suoi obblighi. Il governo riscuote circa il 20% del Pil in tasse mentre spende circa il 24 per cento. E il costo degli impegni aumenta costantemente.
Nel frattempo, il divario di ricchezza sta crescendo. Alcune persone finiscono per avere molto mentre molti altri che lavorano altrettanto duramente non ci riescono.
Oggi il governo degli Stati Uniti dipende in maniera schiacciante dalla tassazione del lavoro: circa i tre quarti delle sue entrate provengono da imposte su salari e stipendi. La maggior parte delle persone ottiene quasi tutto il proprio reddito da stipendio e lavoro orario, tassato al massimo al 37 per cento. Ma i più ricchi generalmente ottengono solo una piccola percentuale delle loro entrate da uno stipendio; la maggior parte proviene da profitti sugli investimenti, come azioni o immobili, tassati al 20% se sono detenuti per più di un anno.”
L’idea sarebbe quindi quella di tassare con un 2% ulteriore tutti gli assets posseduti che superino il valore di 50 milioni di dollari, mentre per gli assets con un valore superiore al miliardo l’aliquota dovrebbe essere maggiorata di un ulteriore 1% per un totale del 3% aggiuntivo.
#2 NOTIZIA- HARRY E MEGHAN: COME SI MANTERRANNO D’ORA IN POI?

Partiamo dalla notizia che in pochissime ore ha fatto il giro del mondo: la Regina Elisabetta, dopo un confronto durato ben cinque ore, ha dato il consenso ai Duchi di Sussex di distaccarsi dalla Famiglia Reale e di provvedere da soli al proprio mantenimento finanziario.
Harry, il figlio di Lady Diana e nipote della Regina, assieme alla moglie Meghan Markle, abbandonano la casa reale per lanciarsi in un progetto imprenditoriale indipendente dalla loro posizione nobiliare.
I loro guadagni provenivano, fino ad ora, dai contributi pubblici e dall’eredità del Principe Carlo, che assicurava ai duchi 131 mila acri di immobili e più di 450 milioni di dollari in asset commerciali nel Regno Unito.
I duchi rinunceranno a una percentuale di guadagni provenienti dal Sovereign Grant, che copre i costi dovuti da attività come tour mondiali, viaggi e appuntamenti istituzionali e che assicura il mantenimento di case e uffici.
Il primo obiettivo di Meghan sembra essere quello di approfittare della sua fama da personaggio pubblico per assicurarsi i futuri guadagni. Un’anticipazione? Meghan già oggi «vale» 5 milioni di dollari come influencer e testimonial.
La Royal Couple ha annunciato che non farà più parte della Famiglia Reale, che si manterrà economicamente da sola, ma continuerà comunque a sostenere la Corona. Lo scopo è quello di non creare conflitti di interesse.
Quindi, non avendo più il supporto economico della famiglia Reale, come pensano di diventare finanziariamente indipendenti e di sostenere il loro stile di vita?
Secondo gli esperti potrebbero guadagnare milioni tra apparizioni in Tv, sponsorizzazioni, eventi, serate di gala e libri.
Teniamo comunque a mente che Meghan è un’ex attrice e che secondo Forbes, veniva pagata circa 85 mila dollari in ogni episodio della famosa serie tv che l’ha resa famosa, Suits. Figuriamoci quanto potrà essere pagata ora nel caso dovesse tornare sul grande schermo.
Grazie a queste cifre, il suo patrimonio è stimato a 2.2 milioni di dollari.
Un’altra fonte di guadagno potrebbe derivare dalla scrittura di libri e dalla partecipazione a conferenze. Anche il podcast potrebbe garantire dei guadagni grazie alla vendita di spazi pubblicitari durante l’ascolto.
La soluzione più gettonata sembra essere quella che vede i nuovi media come mezzo per raggiungere la loro indipendenza. Il duca e la duchessa di Sussex potrebbero anche decidere di far fruttare il proprio account Instagram da 10,4 milioni di follower con contenuti sponsorizzati.Un loro contenuto brandizzato potrebbe valere centinaia di migliaia di dollari.
#3 NOTIZIA- CES 2020: ECCO QUALI SONO STATE LE NOVITÀ PRESENTATE

In questi giorni si è concluso il CES 2020, una fiera tenutasi a Las Vegas dove tecnologia e innovazione sono le parole d’ordine. Il Consumer Electronic Show apre l’anno dettando e mostrando le tendenze che caratterizzeranno i prossimi dodici mesi in diversi settori.
Scopriamo insieme alcune delle novità e le previsioni per lo show 2020.
Telefonia
OnePlus, brand cinese e produttore di smartphone, ha presentato il suo nuovo telefono in collaborazione con MClaren. Le fotocamere sono invisibili e si mimetizzano sotto la struttura del dispositivo grazie ad un nuovo brevetto.
Anche Apple era presente all’evento, non per presentare novità, ma per partecipare a un’importante incontro riguardo la definizione di nuove politiche per la privacy.
TV 8K

Se avevate trovato formidabile la qualità offerta dai televisori 4k, preparatevi ad essere testimoni di un netto miglioramento. Sono stati presentati i televisori 8k, con schermi con risoluzione oltre 33 milioni di pixel. Non si tratta di una novità di quest’anno, ma finalmente saranno introdotti programmi televisivi, come le Olimpiadi di Tokyo, in grado di sfruttare questa tecnologia.
Smart home
Non potevano mancare dispositivi intelligenti per rendere la nostra casa smart. Non mi riferisco ad assistenti vocali come Alexa o Google home ma a qualcosa di più innovativo ed eco-friendly.
Si tratta di una sorta di orto domestico a incasso, perfetto per coltivare verdure in idroponica direttamente in cucina. Il prodotto è di LG e si chiama Column Garden.

Automotive
Le innovazioni in campo automobilistico hanno sicuramente caratterizzato il CES 2020. La guida autonoma sarà al centro degli obiettivi delle aziende che si impegneranno nella creazione di software in grado di gestirla e ottimizzarla.
Fra tutti i modelli, il più rivoluzionario è la Mercedes Vision AVTR, che si caratterizza per speciali ruote sferiche che permettono all’auto di potersi spostare lateralmente o anche in diagonale.
L’auto non dispone di un volante visto che offre una completa guida autonoma. La “connessione” con l’auto avviene attraverso la mano che si dovrà semplicemente appoggiare su di un controller, proprio in stile Avatar.


Pur essendo un prototipo ancora fantascientifico, nessuno nega la sua possibile produzione e distribuzione a livello mondiale.
Bene, questa era l’ultima notizia che avevo il piacere di proporre e condividere con voi.
Vi ringrazio per aver letto l’articolo e spero vi sia stato utile per rimanere aggiornati o per trovare qualche spunto interessante.
Alla prossima settimana!
Articolo scritto da: Alessio Pepe