
Se si desiderasse prendere spunto da un notissimo brano musicale tanto in voga durante gli Anni Cinquanta e portato alla ribalta dal grande Domenico Modugno, ovvero “Io mammeta e tu”, oggi si potrebbe dire Instagram like e follower. Difatti, il problema dei finti like e dei falsi follower su Instagram agita, e non poco, tutto il mondo cibernetico.
Ma ripercorriamo, seppure sinteticamente, le tappe fondamentali. Era il 6 ottobre del 2010 quando, per la prima volta, su iTunes Store venne ad essere messa a disposizione questa celeberrima applicazione. Nel 2012 Instagram venne ad essere acquistata da Facebook Inc. All’epoca si parlò di un miliardo di dollari. Fondamentalmente, questa applicazione consente, ad ogni utente, di poter scattare delle foto, applicarci eventuali filtri e, quindi, poterle condividere tutto ciò in rete.
In sostanza, quindi, si tratta di un eccellente, pratico, divertente, comodo e originale social network. Fino a qui, apparentemente, sembrerebbe essere tutto tranquillo. Ma come si sa, la smania di voler essere protagonisti che anima molti degli esseri umani, pare non fermarsi davanti a nulla. Infatti, anche su Instagram abbondano i finti like e follower.
In pratica, per apparire, per essere in cima alle classifiche, per far vedere di essere il numero uno, molti internauti ricorrono a quelli che sono noti come bot automatici per generare, appunto, dei finti like e follower sul proprio profilo. D’altra parte, come ricorda anche l’antica saggezza popolare “La mamma dei cretini è sempre incinta”. Ovviamente, di fronte a questa vera e propria invasione, Instagram è corso ai ripari per impedire la prolificazione dei finti like e follower.
Instagram: 19 novembre 2018 dichiarazione di guerra ai falsi influencer e ai bot automatici
Internet, la nuova frontiera. L’avventuroso viaggio sul web è colmo di interessanti novità, come pure è costellato da immensi buchi neri. Uno di questi è costituito dai falsiinfluencer e dai bot automatici.
Il 19 novembre 2018, per la poliedrica e dinamica costellazione di Instagram è una data storica. Difatti, è da quel preciso giorno che è scesa in guerra per sconfiggere l’impero deifalsi influencer e dei bot automatici. No, non è la trama di un nuovo film di fantascienza, ma è la realtà. Difatti, Instagram ha deciso, con imperitura volontà, di sconfiggere questa piaga.
In altre parole, almeno da quanto è stato dichiarato su un post pubblicato sul suo blog ufficiale, incomincerà a rimuovere i Commenti, i Follower e i Mi Piace, non autentici da ogni account che utilizza delle applicazioni di terze parti al fine unico di veder aumentare la propria popolarità.
Ecco cosa capiterà agli account che hanno utilizzato questo metodo:
I profili riceveranno un messaggio nell’app stessa che li avviserà di cambiare la password per proteggere il proprio account e revocare l’accesso a queste app. Tutto quello che è stato fatto prima non verrà rimosso, serve per impedire il perdurare di queste attività.
Ecco cosa vedrete:
In poche parole, si ripromette di tutelare quello che è l’andamento naturale di un profilo. A tale scopo e per poter raggiungere questo auspicato fine, Instagram ricorrerà a tutta una serie di nuovi strumenti che si basano sul Machine Learning.
Quindi, grazie a questa nuova visione, gli strumenti di moderazione in essere su Instagram, sono in grado tanto di identificare quanto di rimuovere in forma automatica, ogni tipo di account che ricorre a “mezzucci” tecnologici, per far aumentare in modo falso la popolarità del proprio account.
Il lato oscuro dei finti like e follower
Ovviamente, la maggioranza della popolazione è troppo presa da problematiche quotidiane e, di conseguenza, sono molte le persone che non percepiscono quale possa essere il vero lato oscuro dei finti like e follower. Infatti, tutto questo perverso meccanismo non è stato semplicemente sviluppato per una mera soddisfazione di uno sproporzionato ego.
Non a caso, la manipolazione tramite la quale si fa sì che il proprio profilo appaia essere celebre, è divenuta una sorta di specchietto per le allodole. Nel campo delle truffe, la fantasia è davvero infinita.
In questo caso, poi, il meccanismo è davvero tanto semplice quanto perverso. Infatti, da un lato vi sono le aziende che sono sempre alla spasmodica ricerca di come poter sempre più pubblicizzare i propri servizi e prodotti e, dall’altra, vi è chi offre l’opportunità di avere una visibilità molto ampia su internet. Quindi, chi risulta avere un profilo in cui abbondano i Commenti, i Follower e i Mi Piace, è una sorta di richiamo per queste aziende.
Potenziando in maniera truffaldina il proprio profilo, in altri termini, si possono fare parecchi soldini. Ovviamente, proprio per porre fine o, per lo meno, nel tentativo di arginare questa prassi, Instagram ha fatto una vera e propria dichiarazione di guerra nei confronti dei falsi influencer e dei bot automatici.
Se volete un opinione sul vostro account e se siete a rischio di essere coinvolti vi possiamo dare un’analisi dettagliata dell’account e proporvi le migliori strategie.
Per maggiori informazioni su Instagram ti invitiamo a leggere questi articoli: Alla scoperta del funzionamento della tv di Instagram con IGTV e Richiedi il badge blu di account verificato su instagram