
In un contesto in cui da un momento all’altro può crearsi un’opportunità da sfruttare per il proprio business, è bene tenersi aggiornati e non farsi sfuggire nessuna occasione.
In questi articoli vi propongo le novità più interessanti della settimana riguardanti il settore del marketing.
Vediamo subito quali sono quelle di questo #23 appuntamento.
#1 NOTIZIA- TESLA CYBERTRUCK. TOP O FLOP?
Pochi giorni fa è stato presentato da Elon Musk il nuovo gioiellino di Tesla. Si tratta di Cybertruck, un’automobile che ricorda molto un veicolo blindato venuto dal futuro.
Sono circa 150.000 i pre-ordini registrati dopo la presentazione. Un risultato incredibile per non aver investito nulla in pubblicità o spot televisivi.
Ma allora come si è venuti a conoscenza di questa nuova vettura?
Purtroppo, o per fortuna, per una figuraccia fatta durante la presentazione.
Mi spiego. Elon Musk ha affermato che Cybertruck sarebbe potuto resistere a una grande varietà di danni, rendendolo così indistruttibile.
Per dimostrarlo ha prima chiesto a un suo collaboratore, nonché capo designer di Tesla, di utilizzare un pesante martello per provare a danneggiare gli sportelli.
Dopo due martellate, la fiancata era ancora totalmente intatta. Incredibile.
Il problema si è presentato dopo: il collaboratore ha proseguito tirando una palla di metallo al finestrino, presentato come antiproiettile, ma che è andato subito in frantumi.
Pensando a un piccolo imprevisto, Elon ha chiesto di riprovare su un altro, ma si registra lo stesso esito.
L’imbarazzo non si è fatto attendere, e l’imprenditore visionario è subito apparso incredulo.
Solo qualche giorno dopo ha spiegato che quella rottura era stata causata dal precedente trauma col martello che aveva danneggiato la base del finestrino.
Sarà stata anche una figuraccia, ma ha decisamente portato visibilità alla nuova creazione di Tesla, che pur avendo ricevuto critiche per la sua forma bizzarra, ha intrigato molti appassionati. Il suo prezzo di vendita è di 39.900 dollari, e sarà disponibile dal 2022.
#2 NOTIZIA- BLACK FRIDAY: ECCO QUALCHE STIMA
Ci siamo quasi! Ormai il grande giorno dedicato a sconti e offerte è quasi arrivato, anche se, in realtà, il Black friday rappresenta solo l’imminente fine di un breve periodo già ricco di promozioni.
È da poco trascorso il Single’s day in Cina, e mentre Alibaba ha già infranto un nuovo record registrando una vendita di prodotti pari a un valore di 38 miliardi in una giornata, anche noi ne stiamo approfittando per trovare qualche affare da non farci scappare.
Il Black friday è oggi un appuntamento imprescindibile non solo per chi acquista ma anche per chi ha un’attività online.
Molte aziende approfittano di questa ricorrenza per dare il via agli acquisti anche in vista del periodo natalizio e per dare l’opportunità a più persone di poter provare i propri prodotti grazie agli sconti offerti.
Ecco allora qualche dato per conoscere meglio questo fenomeno e sfruttarlo al meglio.
Il Black friday è più atteso al sud piuttosto che al nord: nel Mezzogiorno ci si aspetta un quantità maggiore di prodotti acquistati (fino a 5 prodotti di media) e un budget di spesa più elevato.
La categoria merceologica più desiderata è quella dedicata all’elettronica: ben il 31% delle scelte cadrà su prodotti tecnologici, seguiti dall’abbigliamento con il 13% e dagli elettrodomestici con il 10%.
Sembra scontato dirlo, ma sarà Amazon il principale portale di acquisto considerato dai consumatori. Per approfondire, i più giovani utilizzeranno uno smartphone per la ricerca di offerte, mentre i più grandi preferiranno il tradizionale pc.
Ovviamente, in questa occasione è il prezzo che motiva di più all’acquisto, non altri fattori come la qualità, il brand o le diverse funzionalità.
Per concludere, si stima che si spenderanno circa 3mila miliardi di euro in tutto il mondo.
#3 NOTIZIA- LA POTENZA DEL 5G SARÀ PRESTO ALLA PORTATA DI TUTTI
Se vi eravate abituati all’utilizzo del 4G per navigare in rete con il vostro smartphone, preparatevi ad essere i primi ad assistere ad una nuova rivoluzione: quella del 5G.
Entro il 2025 ci saranno 2,6 miliardi di abbonamenti al 5G e le nuove reti copriranno fino al 65% della popolazione mondiale.
Molto probabilmente, la velocità di diffusione della nuova generazione di reti mobili sarà superiore a quella del 4G, ricevendo, in questo modo, un maggior numero di adesioni in minor tempo.
La rivoluzione è cominciata. Sono già usciti sul mercato telefoni in grado di supportare il 5G, e nel 2020 la loro produzione aumenterà notevolmente.
Ma nel concreto cosa ci permetterà di fare questa tecnologia?
Il 5G promette di estendere in maniera significativa le potenzialità della rete, permettendo di erogare più contenuti e di maggiore qualità.
Permetterà anche l’adozione su larga scala di sistemi complessi, per esempio per le auto senza conducente, che per funzionare in maniera efficiente e sicura devono scambiare con la rete miliardi di informazioni al secondo.
Sì, perchè a differenza delle reti passate come 2G e 3G, ora non si parla più di una maggiore velocità di navigazione in rete, ma si tratta di avere accesso a un’enorme varietà di tecnologie. Questa è la rivoluzione.
Il 5G ci permetterà di far evolvere l’internet of things, ovvero l’insieme di apparecchiature collegabili a internet il cui scopo è quello di semplificarci la vita scambiandosi informazioni fra di loro e mettendoci a disposizione informazioni che prima non potevamo avere.
Un esempio? La strada intelligente, o smart road, in grado di dialogare con le auto, con i semafori e con la segnaletica al fine di ottimizzare i flussi di traffico, ridurre l’inquinamento e i tempi di percorrenza.
Ci aspetta un periodo ricco di novità tecnologiche e il bello è che siamo solo agli inizi.
Bene, questa era l’ultima notizia che avevo il piacere di proporre e condividere con voi.
Vi ringrazio per aver letto l’articolo e spero vi sia stato utile per rimanere aggiornati o per trovare qualche spunto interessante.
Alla prossima settimana!
Articolo scritto da: Alessio Pepe